MURONI E SPERANZA: AVVIARE UNA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA COMMISSIONE AMBIENTE SULLE CRITICITA' AMBIENTALI DELLA CITTA'

“I cittadini di Taranto aspettano risposte da troppo tempo. Dopo decenni di inquinamento da parte dell’ex Ilva e dopo gli ennesimi allarmi inquinamento, la città merita che vengano realizzati con tempi certi e stringenti tutti gli interventi necessari per tutelare salute e ambiente. L’unica via possibile per dare un futuro al siderurgico e tutelare anche il lavoro è che, insieme alle bonifiche e al risanamento, i nuovi gestori realizzino tutti gli interventi e le innovazioni indispensabili per rendere la produzione sostenibile e compatibile con la sua collocazione, a ridosso della città.

In questo percorso non si può lasciare sola l’amministrazione comunale, ma la politica a tutti i livelli si deve fare carico del processo. Le decisioni sull’Ilva, infatti, devono coinvolgere comune e cittadini, ma non si possono lasciare sulle spalle dell’amministrazione locale. E di questo processo deve fare parte anche la chiarezza sui dati ambientali e sanitari, su cui Ispra e ministeri competenti devono sentirsi parte in causa”.

Così i deputati LeU Rossella Muroni e Roberto Speranza tornano sulle criticità ambientali di Taranto.

“Come se non bastasse l’ex Ilva – prosegono Speranza e Muroni – a preoccupare i tarantini e le istituzioni locali ci sono altri siti e impianti con rilevante impatto ambientale, tra cui le cosiddette collinette ecologiche, l’arsenale militare, le cinque discariche e l’inceneritore –  tutti privati –  in cui afferiscono rifiuti provenienti anche dal resto del Paese e persino dell’Europa.

In questo territorio già segnato dall’eredità di un’idea vecchia di sviluppo, infine, preoccupa più che altrove il possibile inquinamento dei terreni legato alla norma sui fanghi da depurazione a uso agricolo inserita dalla maggioranza nel decreto Genova. Una misura sulla quale il governo aveva promesso un intervento correttivo che ancora stiamo aspettando.

“Per tutti questi motivi  – concludono Muroni e Speranza – in ufficio di presidenza come gruppo abbiamo proposto alla Commissione Ambiente della Camera un’indagine conoscitiva sulla situazione ambientale della città”.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi