IL MIO COMMENTO ALL'AUDIZIONE DEL MINISTRO CINGOLANI

I Sussidi dannosi vanno tagliati già dalla legge di Bilancio e vanno lasciati fuori dalla tassonomia verde europea gas e nucleare

Sulla via della transizione ecologica ci sono dei punti fermi. Alcuni dei quali sono stati ribaditi oggi in audizione alle Commissioni riunite Ambiente di Camera e Senato da Cingolani. Particolarmente significativi tra gli obiettivi richiamati dal Ministro  l’accelerazione sulle rinnovabili che deve portarci ad installare 70 giga watt di centrali pulite entro il 2030, la promozione dell’economia circolare, quella del mercato delle materie prime seconde e della bioeconomia; ma non vedo misure sufficienti a realizzarli e si continua ad assegnare un ruolo troppo importante al gas. Il caro bollette, ad esempio, si sta affrontando continuando a puntare sul gas, anche auspicando un incremento della produzione made in Italy quando dovremmo fissare una data di uscita dall’era delle trivelle. Forse giova ribadirlo: è proprio la dipendenza dalle fonti fossili e il ritardo sul fronte strategico della transizione che stanno causando il problema. Che andrebbe invece neutralizzato accelerando su una generazione energetica pulita e diffusa e senza nuovi velati sostegni alle fossili. Che entrerebbero in contraddizione con l’apprezzabile intenzione di eliminare i Sussidi ambientalmente dannosi, sostituendoli magari con sgravi fiscali sul lavoro, stando attenti a non creare scompensi sociali. Ma questo taglio deve iniziare dalla legge di Bilancio. Per essere coerente e conseguente l’Italia dovrebbe battersi in Europa affinché il gas, e a maggior ragione il nucleare, restino fuori dalla tassonomia che indicherà le fonti energetiche green da sostenere con soldi pubblici.  

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi