Due numeri più di tante parole riassumono la condizione delle donne nel nostro Paese: il 70% della perdita di occupazione che si è registrata nella pandemia è femminile e l’89% dei femminicidi del 2020 è maturato in ambito familiare. Poi ci sono anche le storie delle tantissime italiane che faticano più degli uomini per fare fronte alla vita quotidiana, che lavorano e si prendono cura della famiglia, che hanno mandato avanti il Paese in questo anno difficile. Perché il welfare italiano, possiamo dirlo, si regge in gran parte sulle spalle di noi donne.
Finché il governo non deciderà di prendere la questione femminile e l’obiettivo della parità di genere come parametri sui quali valutare ex ante ed ex post ogni provvedimento, come chiede anche la campagna ‘Half of It -Donne per la Salvezza’, non andremo avanti. Perché la politica è soprattutto allocazione delle risorse e dunque se davvero questo Paese vuole raggiungere la parità di genere deve investire sulle sue donne.
Qui il mio intervento in Aula alla Camera sulla mozione di maggioranza in sostegno delle donne.
Aggiungi commento