RISPONDERE ALL’EMERGENZA CLIMATICA CI AIUTERA' A DARE FINALMENTE UN'ANIMA AL PROGETTO EUROPEO

Da ecologista ed europeista convinta credo che la questione ambientale dimostri che abbiamo bisogno di più Europa, di un’Europa diversa che porti a compimento il proprio processo evolutivo e che riscopra il proprio ruolo centrale. Perché la sfida del clima non si vince da soli e l’Europa è utilissima, sul fronte della lotta al climate change ci serve ad accelerare la riduzione delle emissioni entro il 2030, a pianificare la cessazione dell’utilizzo delle fonti fossili, ad adottare adeguate misure economiche e sociali per accompagnare la transizione ad un’economia low carbon, a implementare gli sforzi per promuovere l’economia circolare e l’uso efficiente delle risorse, a riconoscere la protezione della biodiversità e il risanamento degli ecosistemi come azioni centrali nell’azione climatica. L’Europa, specie sull’ambiente, ci serve perché è quel luogo in cui le migliori pratiche diventano regola per tutti. Lo dobbiamo all’Europa, ad esempio, se abbiamo una legge sulla qualità dell’aria o sulla qualità delle acque. Ora speriamo arrivi anche una direttiva contro il consumo il suolo, almeno anche l’Italia sarà costretta a fare un legge in tal senso. Che protegga il suolo e promuova una nuova edilizia fatta di rigenerazione urbana ed efficienza anziché di nuovo consumo di territorio.

Affrontare i mutamenti climatici significa rispondere anche alle crisi economica e sociale grazie all’innovazione, alla ricerca, a una nuova economia più equa e sostenibile che dia anche più diritti e stabilità al lavoro. Sarà forse anche per questo che, come ha detto prima di me Enrico Letta, per scaldare il cuore dei giovani e rilanciare l’Europa le questioni chiave sono l’ambiente, la tecnologia, il lavoro e i diritti.

Ma per fare tutto questo avremmo bisogno di una politica capace di pensare ai prossimi 30 anni anziché ai prossimi 6 mesi e di difendere i nostri interessi e il nostro futuro in Europa. Invece purtroppo il governo Conte ci ha posto nel gruppo dei paesi europei più retrogradi sul clima.

Sono convinta che sia necessario un #greennewdeal per l’Italia e anche per l’Europa. Oltre ad essere necessario può aiutarci a rilanciare l’identità europea. A dare finalmente, dopo la moneta e il mercato unico, anche un’anima all’Europa.

Il mio intervento al Convegno ‘Sovranità e diritti nel processo di integrazione europea’ organizzato da Fisac Cgil Nazionale

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi