MOBILITARIA

Continuiamo ad affidarci prevalentemente all’auto per spostarci, con effetti negativi su emissioni inquinanti e di gas serra, a non sfruttare in pieno il trasporto pubblico locale, ma crescono ciclabilità, monopattini e micro-elettrico in sharing. Sono le principali tendenze emerse dal Rapporto ‘MobilitAria 2022’, realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia). Dallo studio, che prende in esame le 14 città metropolitane italiane, emergono passi avanti per i Pums Metropolitani e potenziamento delle reti ciclabili grazie anche agli stanziamenti del Mims.
Per lasciare l’auto casa, avere città con meno smog ed essere liberi di muoverci senza essere costretti a usare un mezzo privato servono investimenti adeguati sulla mobilità intermodale, sostenibile e accessibile, fatta di mezzi pubblici a emissioni zero, tram metropolitane e treni urbani, sharing ed e-mobility, biciclette e altri mezzi leggeri. E ancora non bastano gli investimenti in arrivo da Pnrr e Bilancio. Necessarie anche strade con velocità a 30Km/h, corsie sicure per i mezzi leggeri e la promozione, anche attraverso misure fiscali incentivanti, di scelte di mobilità sostenibile per andare a scuola o al lavoro.
Per ambire a città carbon neutral al 2030 sono preziose le proposte di Kyoto Club e Cnr-Iia, che suggeriscono non solo di puntare sulla cura del ferro, di potenziare il trasporto pubblico e la sharing mobility, ma anche di elettrificare la mobilità, differenziare gli orari di lavoro e continuare a prevedere una parte di smart working. Strategici anche un nuovo codice della strada che garantisca sicurezza ai diversi mezzi e modalità di muoversi e l’adeguamento del Piano nazionale energia e clima ai più ambiziosi obiettivi europei, come io stessa sollecito da tempo al Mite.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi