Oggi in Commissione Affari Costituzionali al Senato l’ambiente ha fatto un passo avanti storico. La Commissione ha approvato all’unanimità il disegno di legge di modifica della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente che introduce la protezione dell’ambiente, della biodiversità e degli animali tra i principi fondamentali della Costituzione anche pensando alle future generazioni. Il nuovo comma aggiunto all’articolo 9 dice, infatti, che la Repubblica italiana ‘tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni’ e aggiunge che ‘La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali’. Inoltre all’articolo 41, che stabilisce che l’iniziativa economica ‘Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana’ è stato aggiunto anche ‘alla salute, all’ambiente’
I padri costituenti ci hanno lasciato una Carta tra le più avanzate al mondo. Oggi essere all’altezza di questa eredità significa aggiornare la nostra Costituzione con un riferimento esplicito alla tutela dell’ambiente anche a vantaggio della Next Generation. Ed è proprio quanto è stato fatto stamattina, anche grazie al vasto sostegno di questa battaglia di civiltà nel mondo ambientalista e nel Paese Noi di FacciamoECO speriamo che il testo vada presto nell’Aula di Palazzo Madama per poi passare alla Camera.
Aggiungi commento