Il consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di due impianti rinnovabili. Finalmente. Seppur in ritardo è una buona notizia perché i nuovi arrivati contribuiranno a ridurre emissioni, bollette e dipendenza dal gas russo.
Si tratta di un impianto geotermico di tipo binario in provincia di Siena e dell’impianto eolico ‘Monte Giogo di Villore’ (Fi), di potenza complessiva pari a 29,6 MegaWatt.
Sul pronunciamento, che sarebbe dovuto arrivare entro la fine di marzo per l’eolico avevo sollecitato il governo a dare il via libera con un’interrogazione. Parliamo di un progetto sostenuto da associazioni come Cittadini per l’Italia rinnovabile, Legambiente e Kyoto club, e che è stato oggetto di un processo partecipativo pubblico al quale hanno aderito 200 tra cittadini, associazioni, esperti di energia e di ambiente.
Ora finalmente potrà essere realizzato e potrà contribuire alla transizione energetica. Bisogna accelerare e avviare i tanti impianti rinnovabili, fermi per via di iter burocratici farraginosi, che attendono soltanto di esser realizzati, sia per ridurre i costi delle bollette di luce e gas che per abbattere le emissioni inquinanti.
Aggiungi commento