DALLE AMMINISTRATIVE FRANCESI ALLE PROSPETTIVE PER LE COMUNALI A ROMA LA MIA INTERVISTA AD AVVENIRE
Per me, oggi fare una proposta ecologista è incrociare la Politica con la maiuscola, con la lotta al cambiamento climatico, una migliore qualità di vita e un nuovo welfare per le famiglie, un nuovo sistema culturale e formativo. Molti hanno capito che il vero problema è la ‘normalità’ alla quale qualcuno vuole riportarci. Città libere dal traffico, spazi verdi, mobilità sostenibile e collettiva, cibo sano, lavoro di qualità, sono i bisogni a cui la ricetta ecologista risponde in modo concreto.
L’onda verde in Francia evidenzia che in politica le biografie contano: i neosindaci hanno solide storie di attivismo ambientalista sommate a competenze professionali maturate nella società civile.
Pensando alla nostra Capitale, i temi su cui si gioca il futuro della città sono il traffico e i rifiuti. Sul primo, il progetto di mobilità urbana intermodale e su ferro che a Parigi ha portato alla rielezione di Anne Hidalgo è un esempio. Sul secondo non esistono scorciatoie: niente discariche o inceneritori, ma impianti moderni, che recuperano i rifiuti organici trasformandoli per esempio in biometano. Solo così Roma potrà essere una capitale europea.
L’onda verde in Francia evidenzia che in politica le biografie contano: i neosindaci hanno solide storie di attivismo ambientalista sommate a competenze professionali maturate nella società civile.
Pensando alla nostra Capitale, i temi su cui si gioca il futuro della città sono il traffico e i rifiuti. Sul primo, il progetto di mobilità urbana intermodale e su ferro che a Parigi ha portato alla rielezione di Anne Hidalgo è un esempio. Sul secondo non esistono scorciatoie: niente discariche o inceneritori, ma impianti moderni, che recuperano i rifiuti organici trasformandoli per esempio in biometano. Solo così Roma potrà essere una capitale europea.
La mia intervista ad Avvenire sui risultati delle amministrative francesi e le prospettive per le elezioni a Roma.
Aggiungi commento