PIU' CONTROLLI, MENO CHIMICA DI SINTESI, ATTENZIONE AL MULTIRESIDUO, PROMOZIONE DEL BIOLOGICO. GLI IMPEGNI DELLA MOZIONE UNITARIA PER UN'AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Più controlli sui pesticidi e anche sui prodotti agroalimentari importati dai Paesi terzi, monitoraggio uniforme a livello nazionale sulla contaminazione da fitofarmaci nelle acque, promuovere un utilizzo più responsabile dei fitofarmaci, favorire l’utilizzo di pratiche sostenibili e amiche del clima, come l’agricoltura biologica. Sono alcuni degli impegni chiesti all’esecutivo dalla mozione bipartisan, nata a partire da un atto a mia prima firma, approvata alla Camera per andare in direzione di un’agricoltura sostenibile, che faccia sempre meno uso di pesticidi.

Altro impegno qualificate previsto per il governo dalla mozione è quello di introdurre l’obbligo di avviso ai residenti prima di ogni trattamento chimico e una distanza minima di sicurezza tesa a evitare il rischio di contaminazione chimica di colture bio, abitazioni e spazi pubblici. Per la prima volta, poi, si cita in un atto parlamentare il problema del multiresiduo e l’esecutivo dovrà lavorare  anche a livello europeo per arrivare a un divieto definitivo sui neonicotinoidi, i pesticidi sistemici che fanno male alle api.

All’ordine del giorno della Camera era originariamente una mozione a mia prima firma per un’agricoltura pesticidi-free e capace di difendere la qualità dei prodotti italiani, l’ambiente, la salute dei consumatori e il futuro dei nostri agricoltori, ispirata alle proposte della campagna ‘Cambia la terra’ e alle richieste della petizione online ‘No-Pesticidi’. A questa si sono poi aggiunte le abbinate mozioni degli altri gruppi. Quindi, con un’opera di confronto e mediazione è stato possibile superare le singole mozioni e arrivare al testo unitario approvato dall’Aula.

Finalmente dal Parlamento arriva un segnale importante: la dimostrazione di saper mettere da parte divisioni e interessi di parte nell’interesse del Paese e degli italiani.

Il mio intervento su @HuffPostItalia si può leggere qui.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi