La proposta di legge a tutela dei beni culturali votata dalla Camera si aggiunge alla legge sugli ecoreati, cui mancava un tassello fondamentale: quello appunto degli illeciti contro il nostro patrimonio culturale. Per perseguire e punire con maggiore efficacia i reati commessi dai ladri di cultura e di futuro.
Questo provvedimento introduce nuovi reati, aumenta le pene e introduce aggravanti quando oggetto di reati comuni siano beni culturali. Dando nuovi strumenti alle forze dell’ordine per reprimere la criminalità, compresa quella organizzato, in questo settore. Solo lo scorso anno, come denunciato dal rapporto Ecomafia di Legambiente Onlus, sono stati 719 i furti d’opere d’arte, in crescita del 26% rispetto al 2016, che hanno comportato 1.136 denunce, 11 arresti e 851 sequestri effettuati in attività di tutela.
Oltre ad essere un patrimonio importante per la nostra economia, le nostre bellezze sono parte della nostra #identità e del nostro #futuro. E anche per questo vanno tutelate con strumenti adeguati, come propone questa legge. Un provvedimento giusto e opportuno, che anticipa alcune parti importanti della Convenzione di Nicosia e che però da sola non basta. Bisogna tornare a investire sulla cultura e va assicurato ai nostri operatori della cultura, comprese guide e #restauratori, di poter lavorare in condizioni dignitose, non precarie e con giusta retribuzione.
Da domani credo che la politica, e certamente non mancherà il mio impegno e quello di LeU, debba lavorare per intervenire su altri due fronti rimasti scoperti: quello dei delitti contro la flora e della fauna, su cui ho già depositato una proposta di legge (AC 536), e quello del cemento illegale. Non dimentichiamo che mentre votiamo sui beni culturali, nel decreto Urgenze all’esame delle Commissioni Ambiente e Trasporti c’è un condono edilizio per Ischia a cui rischia di aggiungersi una pericolosa sanatoria anche per il Centro Italia. Il mio intervento in Aula alla Camera dei deputati durante le dichiarazioni di voto sulla pdl sui reati contro il patrimonio culturale.
Città, In Parlamento, Politica
Una PdL per i reati al patrimonio culturale
UNA LEGGE CONTRO I LADRI DI CULTURA E DI FUTURO. DA DOMANI SI TORNI A INVESTIRE SU CULTURA E OPERATORI DEL SETTORE E SI LAVORI ANCHE A NUOVI REATI CONTRO FLORA, FAUNA E CEMENTO ILLEGALE
Aggiungi commento