IL VAJONT CI IMPONE IMPEGNO PER PREVENZIONE E CORRETTA GESTIONE DEL TERRITORIO. NO A NUOVE SANATORIE EDILIZIE

“A 55 anni dal Vajont, caso esemplare di disastro prevedibile ed evitabile, la politica dovrebbe dare priorità a prevenzione del rischio idrogeologico, messa in sicurezza e corretta gestione del territorio. Che il nostro sia un Paese fragile ce lo hanno ricordato anche le violente piogge dei giorni scorsi in Calabria, che hanno mietuto altre vittime innocenti. Sono oltre 7,5 milioni gli italiani esposti quotidianamente al pericolo. Che aumenta a causa degli effetti dei mutamenti climatici in atto.

Quanto sia urgente un impegno rafforzato per il clima lo evidenzia il nuovo rapporto dell’IPCC: a livello globale serve un taglio delle emissioni di CO2 tra il 40 e il 60% al 2030 e un azzeramento al 2050 per non superare la soglia di surriscaldamento di 1,5 gradi. Un’urgenza testimoniata anche dal Nobel per l’Economia agli americani Nordhaus e Romer per i loro studi sul rapporto fra economia, innovazione e clima.

Per questo una politica lungimirante deve dare priorità alla riduzione dei gas a effetto serra e alla difesa del territorio, investendo risorse adeguate, anziché continuare a pagare i danni umani ed economici del maltempo. È l’obiettivo cui mirano le mie proposte di legge contro il consumo di suolo e per contrastare l’abusivismo edilizio, che favorisce e disciplina le demolizioni degli abusi e il ripristino dei luoghi. Per dare una risposta efficace in chiave di prevenzione anziché di emergenza. Il governo giallo-verde sembra invece andare in un’altra direzione. Trovo preoccupanti le norme nel decreto Urgenze previste per Ischia all’art.25. Si usa il terremoto per condonare quell’abusivismo che rende l’Isola tanto fragile al rischio idrogeologico e sismico”.

Lo scrive sulla sua pagina Facebook la deputata di LeU Rossella Muroni, il 9 ottobre, ricordando il 55 esimo anniversario della tragedia del Vajont.

 

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Leggi tutti i post

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rossella Muroni

Ecologista, progressista e femminista, esperta di sostenibilità ambientale e Presidente di Nuove Ri-Generazioni. Fino a ieri presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi